Mulino Drammissino


Condividi su:





CS




Cerchiara di Calabria



VEDI MAPPA


C/da Fonte Senise


C.A.P.: 87070





Clicca per visitare il sito web


www.anticomulinodrammissino.it/


Email g.drammissino@virgilio.it


Tel. +39 339/8625941




QRcode
In località “Colli”, in Cerchiara di Calabria è situato il Mulino Drammissino, antico mulino le cui origini risalgono ai primi anni del 800; restaurato nel 2014 da Leonardo e Gianbattista Drammissino è attualmente un punto di riferimento per molte aziende locali, produttori e famiglie che non rinunciano al vero sapore della tradizione. La passione per l’agricoltura e il desiderio di riscoprire le tradizioni della propria terra, hanno entusiasmato il giovane cerchiarese a portare avanti il suo progetto: valorizzare i prodotti autoctoni ritornando alle origini e costruire un nuovo rapporto con il mondo agricolo, sviluppando un approccio di filiera più collaborativo e meno competitivo.
Sosteniamo attivamente il territorio attraverso l’attività di macinazione in proprio e per conto terzi permettendo, così, alle famiglie di autoprodurre le proprie farine. Al fine di incentivare la trasformazione e la consumazione dei prodotti locali, permettiamo, ai piccoli produttori e consumatori, di acquistare mangimi di alta qualità a prezzi contenuti e farine artigianali non standardizzate e derivate da antiche e pregiate varietà di grano tenero e duro (Carosella del Pollino, Maiorca di Cerchiara, Senatore Cappelli, ecc. ). I nostri prodotti, soprattutto, non sono additivi di nessun miglioratore e sono realizzati mediante una accurata selezione dei cIl mulino si sviluppa su un unico ampio vano destinato alla sala macchine ed è diviso in tanti piccoli laboratori con pareti in vetro che ospitano i vari macchinari di pulitura e di macinazione.Il diagramma di lavorazione prevede una prima fase di pulitura a secco del grano mediante l´uso di aspiratori e di rulli "svecciatoi" durante la quale viene aspirata la polvere, separata la paglia, le impurità, i semi di altri cereali presenti ed i chicchi spezzati utilizzati nell´alimentazione zootecnica; segue una seconda fase di pulitura manuale e lavatura con acqua , dopo di che, il grano duro o tenero viene depositato manualmente in una piccola stiva in attesa di iniziare un ‘ultima fase di pulitura quando, per mezzo di una tramoggia, lo stesso viene condotto in un secondo pulitore in legno. La macinazione avviene grazie ad un laminatoio a tre passaggi , i cui cilindri, durante la loro rotazione, frantumano i chicchi di grano; il prodotto macinato viene trasportato grazie ad un impianto di condutture e di elevatori in un plansichter che classifica le farine suddividendole secondo la grossezza dei granelli.

Produciamo sfarinati per uso zootecnico macinati a pietra (francese) naturale. Mediante 2 mulini a pietra dolce produciamo pepe rosso dolce e piccante c.d. “pepazz” (condimento molto utilizzato dalle famiglie calabresi nella produzione di salami).




QRcode
In the locality of "Colli", in Cerchiara di Calabria there is the Mulino Drammissino, an ancient mill whose origins date back to the early 800s; restored in 2014 by Leonardo and Gianbattista Drammissino is currently a point of reference for many local companies, producers and families who do not renounce the true taste of tradition. The passion for agriculture and the desire to rediscover the traditions of their land, have excited the young Cerciarese to carry on his project: to enhance the native products returning to the origins and build a new relationship with the agricultural world, developing an approach to more collaborative and less competitive supply chain.
We actively support the territory through its own grinding activities and for third parties, allowing families to self-produce their own flours. In order to encourage the transformation and consumption of local products, we allow small producers and consumers to buy high quality food at low prices and non-standardized flours made from ancient and precious varieties of soft and hard wheat (Carosella del Pollino, Mallorca of Cerchiara, Senatore Cappelli, etc.). Our products, above all, are not additives of any improver and are made through a careful selection of the mill. It is developed on a single large room intended for the engine room and is divided into many small laboratories with glass walls that house the various machines. cleaning and milling.The processing diagram provides a first phase of dry cleaning of the grain by using vacuum cleaners and "braided" rollers during which the dust is sucked, the straw separated, the impurities, the seeds of other cereals present and broken grains used in zootechnical feeding; a second phase of manual cleaning and washing with water follows, after which the hard or soft wheat is deposited manually in a small hold waiting to start a last cleaning phase when, by means of a hopper, the same is conducted in a second wooden cleaner. The grinding takes place thanks to a three-pass rolling mill, whose cylinders, during their rotation, crush the wheat grains; the ground product is transported thanks to a plant of pipes and elevators in a plansichter that classifies the flours subdividing them according to the size of the grains.

We produce flours for zootechnical use ground with natural stone (French). Using 2 sweet stone mills we produce sweet and spicy red pepper c.d. "Pepazz" (condiment widely used by Calabrian families in the production of salami).