Panificio Parmella


Condividi su:





CS




San Giovanni in Fiore



VEDI MAPPA


Via Monte Cocuzzo


C.A.P.: 87055





Clicca per visitare il sito web


www.parmella.it/


Email parmella1@live.it


Tel. +39 0984/993450 +39 331 9233526




QRcodeIn una prima fase, nel forno “Parmella” la produzione si basa sui prodotti artigianali già realizzati nel forno dei Ceretti: pane, cullure, ciabatte e pitte classiche (con sarde, con strutto, con “sardella”) ma ben presto inizia un nuovo periodo lavorativo, attento alle nuove richieste del mercato ed ai gusti alimentari, sempre più diversificati. La produzione si allarga a tutta una nuova serie di prodotti, ma tutti rigorosamente figli della più antica tradizione locale, tutti preparati con lievito madre e tutti cotti a forno a legno. Così dai primi prodotti base, dal classico casereccio di grano tenero si passa al pane di segale (“Jarmanu” -un tipico grano di montagna), integrale, ai 5 cereali (tenero, duro, segale, orzo e avena), tipo 2 (tenero ma meno raffinato), a doppia lievitazione (con ben tre lievitazioni prima della cottura e cottura a fuoco molto lento e con la caratteristica di rimane sempre molto chiaro). Tipica, poi, è la produzione della “pitta minata”, un prodotto esclusivo sangiovannese fatta con resti di pasta rimescolati con farina e acqua e con poca lievitatazione.
Ma l’innovazione prosegue ancora e, dal 2002, è viene avviata anche l’attività dolciaria che ottiene un notevole riscontro con la “Pitta ‘mpigliata”, i mostaccioli e i “turdilli”, dolci tipicamente natalizi ma che vengono richiesti e prodotti, ormai, durante tutto l’arco dell’anno, tutti preparati secondo l’antica tradizione di famiglia della sig.ra Rosa Iaquinta. A questi, grazie anche alla ventata di giovinezza portata dalla presenza dei tre giovani figli della coppia, sono seguiti, negli ultimi anni, altri dolci tradizionali tra cui i richiestissimi “ bocchinotti”.

Il forno “Parmella –il pane di una volta”, di Rosa Iaquinta compare, per la tipicità di alcuni suoi prodotti, sull’ Atlante dei prodotti tipici nei Parchi – edizione a cura del Parco Nazionale della Sila, su “L’Italia del pane”. Guida alla scoperta e alla conoscenza …. Slow Food Editore 2008 e su “Festival dei giovani talenti. 200 storie di giovani che fanno migliore l’Italia” – Novembre 2010- Roma EUR.




QRcodeIn a first phase, in the "Parmella" oven the production is based on artisanal products already made in the Ceretti oven: bread, cullure, ciabatta and classic pitte (with sardines, with lard, with "sardella") but soon a new working period, attentive to new market demands and increasingly diversified food tastes. The production expands to a whole new series of products, but all strictly children of the most ancient local tradition, all prepared with mother yeast and all cooked in a wood oven. So from the first basic products, from the classic homemade soft wheat to rye bread ("Jarmanu" - a typical mountain wheat), wholemeal, to 5 cereals (soft, hard, rye, barley and oats), type 2 ( tender but less refined), double leavening (with three leavenings before cooking and cooking over very low heat and with the characteristic of always remaining very clear). Typical, then, is the production of "pitta minata", an exclusive Sangiovannese product made with remains of dough mixed with flour and water and with little leavening.
But the innovation continues and, since 2002, the confectionery business has also been launched which obtains a notable response with the "Pitta 'mpigliata", the mostaccioli and the "turdilli", typically Christmas sweets but which are now requested and produced. , throughout the year, all prepared according to the ancient family tradition of Mrs. Rosa Iaquinta. These, thanks also to the breath of youth brought by the presence of the couple's three young children, have been followed in recent years by other traditional sweets including the highly sought after “bocchinotti”.

Rosa Iaquinta's oven "Parmella - the bread of the past" appears, for the typicality of some of its products, in the Atlas of typical products in the Parks - edition edited by the Sila National Park, on "L'Italia del pane ". Guide to discovery and knowledge…. Slow Food Editore 2008 and on “Festival of young talents. 200 stories of young people who make Italy better "- November 2010 - Rome EUR.